Su StyleCult torniamo a parlare di Accademia del Lusso, l’importante scuola che dal 2005 si occupa di formare i principali profili professionali del settore moda e lusso.
Innovazione e creatività: sono questi i due pilastri fondamentali sui quali Accademia del Lusso fonda i propri corsi, finalizzati a mettere in correlazione le esigenze del mercato del lavoro con le aspirazioni di coloro che sognano una carriera nel fashion & luxury system.
E proprio in Accademia del Lusso è cresciuto e si è affinato il talento di Francesca Tantillo, 24enne milanese di nascita ma romana da sempre. Laureata in “Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali” presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzata in “Cool Hunting, Fashion Editing e Styling” con il massimo dei voti proprio all’Accademia del Lusso, Francesca segue appieno la sua forte passione per la moda e l’arte.
Oltre a studiare, Francesca Tantillo lavora come stylist: editoriali su riviste di settore (Kismet Magazine, W25); gestione, in collaborazione con due amiche, del fashion magazine “Le Signorine di via Barberini” da lei creato; redazione di articoli a tema fashion, beauty e lifestyle; protagonista della rubrica di moda “Parlate con le Signorine” in onda durante la trasmissione “Parlate al Conducente” su Radio Libera Tutti.
È giunta ora di conoscerla un po’ meglio. Ciao Francesca, benvenuta su StyleCult!
Da dove nasce la tua passione per la moda e l’arte in generale?
Diciamo che l’amore per l’arte l’ho avuta fin da quando ero piccola; i miei mi portavano spesso alle mostre d’arte e rimanevo ammaliata dalle figure e dai colori dei dipinti… potevo rimanere a fissarli per un bel po’ analizzando ogni centimetro della tela alla scoperta di un dettaglio nascosto ma che arricchiva l’opera. Ho iniziato, invece, ad appassionarmi alla moda durante l’adolescenza, quando mi capitavano sotto mano le varie riviste patinate che comprava mia mamma… le sfogliavo e mi fermavo a fissare le modelle nei vari editoriali e lì mi chiedevo ‘chissà chi veste queste modelle’; passavo poi a leggere i vari articoli che parlavano delle ultime sfilate, di tendenze e delle nuove collezioni, fantasticando ad occhi aperti sulle foto correlate…è cosi che ha iniziato a incuriosirmi il fashion system.
Parlaci del tuo percorso in Accademia del Lusso.
Ho frequentato l’Accademia tra il 2011 e il 2012 e tra i vari corsi da scegliere, quelli che facevano al mio caso erano Cool Hunting, Fashion Editing e Stylist. Durante i vari mesi in cui ho seguito le lezioni sono cambiata molto e sono maturata sia sotto l’aspetto professionale che privato: sono diventata più sicura di me e delle mie capacità e man mano che passava il tempo capivo sempre di più quale sarebbe stata la mia strada nel campo della moda, ossia la blogger e la stylist.
Quale consiglio daresti a tutti quelli che, come te, hanno una forte passione per la moda, ma sono indecisi sul frequentare o meno un corso di specializzazione?
Il mio consiglio è quello di buttarsi! Se non fossi andata all’Accademia del Lusso, forse oggi non avrei il mio magazine e le diverse esperienze che ho accumulato in questi anni e.. inoltre ho trovato delle amiche fantastiche! Purtroppo molti danno la moda per scontata ma in realtà dietro questo mondo apparentemente effimero c’è molto di più… ed è proprio grazie ai tanti corsi di specializzazione che si possono scoprire e imparare a conoscere le tante figure professionali che fanno parte di questo ambiente.
Quali saranno, a tuo parere, nel settore moda e lusso le figure professionali più richieste nei prossimi anni?
Sicuramente i blogger cavalcheranno la cresta dell’onda ancora per diverso tempo… sono venerati dai designers, che fanno a gara per vestire quelli più popolari; poi ci sono i Cool Hunter (che a mio avviso sono una figura fondamentale nello sviluppo del fashion), i cacciatori di tendenze che, scrutando la società e i suoi cambiamenti, riescono a percepire quali potrebbero essere le migliori tendenze per il futuro fornendo nuove idee creative alle aziende.
Programmi e progetti futuri?
Ora sto studiando per prendere la laurea magistrale in Scienze applicate ai Beni Culturali; in futuro mi piacerebbe portare avanti il mio magazine e al contempo lavorare in un museo e organizzare mostre ed eventi, in modo tale da avvicinare sempre di più le persone all’arte. Ma il mio sogno nel cassetto sarebbe quello di unire l’arte e la moda in un unico evento.. per far capire come un abito possa essere una vera e propria opera d’arte e come, nel contempo, un quadro possa ‘mostrarsi sotto altre vesti’.
Grazie mille per la tua disponibilità, in bocca al lupo!